Cisti
e tumori benigni
Cosa
sono.
Neoformazioni
di varia natura e sede – cisti gelatinose, verruche, condromi, osteomi,
esostosi, ecc. - possono interessare il letto ungueale, l’osso sottostante,
la matrice dell’unghia e la plica cutanea alla base dell’unghia.
A seconda della loro posizione, possono dare deformità dell’unghia,
con sollevamento, rottura, interruzione o erosione di essa.
Caratteristiche
sono le cisti gelatinose della plica cutanea, il cui unico segno è
spesso una depressione longitudinale che percorre tutta la zona centrale
dell’unghia, a causa della compressione che la cisti provoca sulla
matrice ungueale.
Come
si curano.
Ovviamente
la terapia consiste nell’asportazione chirurgica, in ambulatorio
e sotto anestesia locale, della neoformazione.
A seconda del tipo e della posizione, l’intervento può comportare
o meno l’asportazione dell’unghia, che comunque è sempre
temporanea (tranne in caso di danno esteso della matrice). In ogni caso,
la guarigione è abbastanza rapida e raramente lascia esiti estetici
o funzionali. |