|
![]() ![](immagini/spacer.gif) ![](immagini/spacer.gif) |
Micosi
dell'unghia
Cos'è.
Detta
anche onicomicosi, è l’infezione dell’unghia da parte
di funghi saprofiti o patogeni.
Si manifesta inizialmente con il cambiamento di colore di aree dell’unghia,
che tendono ad estendersi fino ad interessare l’intera lamina ungueale,
che quindi si ispessisce e spesso si distacca dal proprio letto, rimanendo
attaccata solo con la base.
Pur avendo una bassa contagiosità, l’infezione può
estendersi alle altre unghie, e comunque raramente tende alla guarigione
spontanea.
Come
si cura.
L’applicazione
sull’unghia di antimicotici locali in pomata, lozione o lacca, ha
scarsissima efficacia, mentre i farmaci antimicotici orali riescono a
risolvere definitivamente il problema in non più del 50% dei casi,
a fronte però di danni epatici e effetti collaterali non trascurabili,
dovuti anche alla lunga durata del trattamento (almeno 3 mesi), nonché
interazioni con altri farmaci che possono essere problematiche.
Il trattamento più efficace consiste nell’asportare la lamina
ungueale infetta e trattare il letto ungueale con antimicotici locali,
fino alla ricrescita dell’unghia. Con tale sistema, che comporta
un intervento chirurgico ambulatoriale in anestesia locale, con ripresa
delle normali attività già dopo pochi giorni, siamo riusciti
ad avere guarigioni definitive in più dell’80% dei
casi, con ottimi risultati sia in termini estetici che funzionali. |