banner top

 

 

Tumore glomico

Cos'è.

E’ un piccolo tumore benigno, di regola unico, situato solitamente nel letto ungueale (cioè al di sotto dell’unghia) di un dito della mano. Le sue dimensioni variano da quelle di un seme di miglio a quelle di una nocciola.
I tumori più grossi erodono spesso l’osso sottostante, lasciando un’impronta visibile ai raggi X, che però raramente pregiudica il risultato estetico e funzionale dell’intervento. La sintomatologia è caratterizzata da una spiccata dolorabilità, con accessi dolorosi che possono assumere carattere lancinante e parossistico, e possono irradiarsi al braccio, al collo e al torace. La crisi dolorosa è spesso scatenata o aggravata dalla compressione, anche lieve, sull’unghia, nonché dalle variazioni della temperatura ambientale, e spesso è resistente agli analgesici.
           

Come si cura.

Il trattamento è chirurgico e consiste nell’asportazione del tumore, in anestesia locale e ambulatoriamente, previa fenestratura o asportazione dell’unghia (a seconda delle dimensioni e della posizione del tumore). Se fatto correttamente, l’intervento è risolutivo, con una percentuale di recidive pressoché nulla. La guarigione avviene nel giro di 2-3 settimane,  con ripresa delle normali attività dopo pochi giorni, e lascia esiti estetici modesti, soprattutto nei tumori glomici di piccola dimensione.